Caso Studio

Censimento e Valutazione del Rischio Amianto

Committenti

Consulenza commissionata a Quantifica Srl

Obiettivi

Censimento dei Materiali Contenenti Amianto (MCA) in un edificio industriale con valutazione del rischio connesso all’esposizione a fibre aerodisperse, per definire le necessarie strategie di gestione e/o bonifica secondo la normativa vigente.

Esecutore

Quantifica Srl

Mezzi impiegati

Strumentazione per campionamento fibre aerodisperse, microscopia elettronica a scansione (SEM), ventilatori per simulazione condizioni peggiorative, attrezzatura fotografica, schede di valutazione VERSAR.

Descrizione intervento

Identificazione del problema: Necessità di individuare potenziali MCA in un edificio industriale di due piani (magazzino al piano terra, uffici e area confezione al piano primo) per garantire la sicurezza degli occupanti.

Ispezione preliminare: Sopralluogo eseguito il 27 dicembre 2024 con raccolta documentazione tecnica esistente e verifica visiva delle strutture. Identificati tre manufatti sospetti: controsoffitto al piano primo, camino sulla colonna ascensori, stucco di tenuta delle vetrate al piano terra.

Analisi dei materiali: Verifica della natura dei materiali mediante documentazione esistente per il controsoffitto, approccio conservativo per il camino (considerato MCA in assenza di documentazione contraria), prelievo di campione e analisi SEM per le guarnizioni delle vetrate, con riscontro positivo della presenza di amianto (6,3% p/p).

Valutazione del rischio: Applicazione dell’algoritmo VERSAR per la classificazione del livello di rischio dei manufatti identificati, con risultato in zona “5” (monitoraggio periodico) per controsoffitto e camino, e in zona “2” (rimozione prioritaria) per le guarnizioni delle vetrate.

Monitoraggio ambientale: Campionamento delle fibre aerodisperse in tre punti significativi (ufficio tecnico, ufficio avanzamento, area confezione) con ventilatori per simulare condizioni peggiorative. Risultati tutti inferiori ai limiti di legge (< 0,371 fibre/l contro limite di 2 fibre/l).

Risultati: Il sistema ha permesso di identificare tre MCA nell’edificio, valutarne il rischio associato e stabilire le priorità di intervento, garantendo la corretta gestione del rischio amianto secondo la normativa vigente.

Potenziali applicazioni

  • Gestione MCA in edifici industriali, pubblici e residenziali
  • Pianificazione interventi di bonifica e rimozione
  • Monitoraggio periodico dell’evoluzione del rischio
  • Valutazione preliminare in caso di ristrutturazioni o demolizioni
  • Tutela della salute dei lavoratori e degli occupanti
  • Prevenzione di esposizioni accidentali a fibre di amianto
  • Certificazione di conformità normativa per immobili

Considerazioni finali

La valutazione ha evidenziato la necessità di:

  1. Rimuovere prioritariamente le guarnizioni delle vetrate al piano terra
  2. Implementare un programma di monitoraggio annuale per il controsoffitto e il camino
  3. Eseguire controlli ambientali triennali nelle aree uffici e confezione
  4. Effettuare un campionamento ambientale anche nell’area magazzino

Questa metodologia di indagine ha dimostrato efficacia nell’identificare i MCA presenti, valutarne il rischio associato e pianificare le misure di gestione più appropriate, garantendo la conformità alle normative vigenti, ovvero in particolare di mettere in atto il programma di controllo dei MCA (L. 257/92, paragrafo 4 D.M. 06/09/94, D.Lgs. 81/08) per tutelare la salute degli occupanti dell’edificio.

Data di esecuzione: Dicembre 2024 – Gennaio 2025